19 maggio 2023
Al via il super-congedo parentale. Per un mese l’indennità passa dal 30% all’80%: spetta anche quando la mamma non è lavoratrice o non è dipendente, se il papà, lavoratore dipendente, fruisce di un giorno almeno di congedo di paternità, obbligatorio o alternativo (e viceversa). Lo ha messo nero su bianco l’Inps con la circolare 45/2023. Il trattamento economico relativo al congedo parentale è stato modificato con l’ultima legge di Bilancio. Si può beneficiare di un mese di super-congedo finché il figlio compie sei anni.
Leggi l'articolo di PAMAGAZINE
4 maggio 2023
Fino a un anno fa gli statali pagavano l’un per cento di interessi quando chiedevano a una banca convenzionata con l’Abi l’anticipo della liquidazione. Oggi invece la musica è cambiata e per 45mila euro di anticipo i dipendenti pubblici in pensione si ritrovano a sborsare anche duemila euro di interessi.
Leggi l'articolo di PAMAGAZINE
19 aprile 2023
Costerà di più quest’anno riscattare la laurea in forma agevolata. Per il riscatto light la spesa da sostenere per ogni anno di corso di università è pari adesso a più di 5.700 euro (che diventano quasi 29mila euro per un corso di laurea di cinque anni), mentre nel 2022 ne bastavano circa 5.300.
Vai all'articolo di PAMAGAZINE
22 gennaio 2023
Oltre al danno, la beffa. Un emendamento al decreto Crediti fiscali, promosso dalle principali banche, apre alla possibilità per i dipendenti pubblici di ricevere parte della liquidazione prima della pensione, pagando un tasso di interesse. Ma perché pagare un interesse per mettersi in tasca i propri soldi? Qualcosa non torna.
Vai all'articolo di PAMAGAZINE
10 gennaio 2023
Sta per scattare l’obbligo della casa a zero emissioni. Per i proprietari di immobili: una stangata. E i beni immobili che non si adegueranno subiranno sanzioni, ancora da definire, e sconteranno presumibilmente una drastica perdita del valore. L’input arriva da Bruxelles. Fari puntati sulla nuova direttiva europea sull’efficientamento energetico degli immobili, che il prossimo 24 gennaio, salvo rinvii, dovrebbe essere approvata dalla Commissione energia del Parlamento europeo per poi essere definitivamente varata prima della fine dell’inverno. Previsti tempi stretti per mettersi in regola: le ristrutturazioni dovranno produrre i primi risultati entro il 2030.
Vai all'articolo di PAMAGAZINE
29 Dicembre 2022
Una manovra da 35 miliardi di euro, concentrata per tre quarti sulla necessità di contrastare l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. Legge di Bilancio in porto in extremis per il governo Meloni che ha schivato il fantasma dell’esercizio provvisorio. Moltissimi i capitoli inseriti nel provvedimento. Per le famiglie aiuti contro il caro-energia e per l’inflazione, ma anche novità dai congedi ai mutui; per le imprese misure di sostegno, incentivi all’assunzione e dilazioni nei pagamenti; nella Pa un’ondata di assunzioni nei ministeri e proroga dello smart working per i fragili.
Vai all'articolo di PAMAGAZINE
19 Dicembre 2022
Ossigeno per le famiglie strozzate dai mutui a tasso variabile. Quelle che hanno in pancia finanziamenti fino a 200 mila euro per l’acquisto della prima casa (e un Isee inferiore a 35mila euro) potranno passare dal variabile al fisso. Lo prevede il maxi-emendamento del governo alla manovra, che in pratica costringe gli istituti di credito ad accettare la rinegoziazione.
Vai all'articolo di PAMAGAZINE
30 novembre 2022
Protocollo di intesa tra il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri e le Forze armate, le Forze di polizia e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco per l’utilizzo di inPA.
Il portale del reclutamento - dal primo novembre obbligatorio per le amministrazioni centrali e le autorità indipendenti - diventa sempre più il punto unico di accesso a tutte le offerte di lavoro nel settore pubblico consultabili dai cittadini interessati a entrare nel capitale umano della pubblica amministrazione.
Vai al sito della FUNZIONEPUBBLICA
30 ottobre 2022
Allarme mutui. La decisione della Banca centrale europea di aumentare i tassi di interesse di 0,75 punti si tradurrà in una stangata per chi ha un mutuo a tasso variabile: costeranno in media fino a 150 euro in più al mese rispetto al 2021, ovvero 1.800 euro in più all’anno. È il Codacons a fornire le stime sugli effetti della decisione della Bce sulle tasche degli italiani.
Vai all'articolo di PAMAGAZINE
30 ottobre 2022
Causa il caro energia, in questo anno è stato ipotizzato di allungare l'ora legale almeno di un mese . Moltissime le sottoscrizioni di cittadini raccolte solo in una settimana grazie ad una petizione sul sito change.org, volta a prorogare l’ora legale in Italia. Richiesta al Governo una temporanea sospensione del passaggio all’ora solare almeno fino al 30 novembre.
20 ottobre 2022
Vai al sito ENEA
I consumatori avranno finalmente la possibilità di accedere, nella lettura dei consumi, alla voce “spese per oneri di sistema” che rappresenta la parte più oscura, e spesso salata, delle bollette, verificando le singole voci che la compongono.
Vai all'articolo di ITALIAOGGI
Entità, uso e destinazione
Vai al sito MINISTEROLAVORO
Avete ricevuto una lettera del vostro fornitore di energia elettrica o di gas che vi comunica che il prezzo della vostra fornitura salirà nonostante avete sottoscritto un contratto a prezzo fisso? Potete stracciarla. Vale meno del francobollo usata per spedirla. Le aziende elettriche e del gas che hanno stipulato con i propri clienti contratti a prezzo fisso, non potranno più alzare unilateralmente i prezzi delle forniture.
Continua a leggere su PAMAGAZINE
DATA PUBBLICAZIONE 26/05/2022 - ULT.AGG.PAG. 25/05/23