Altre previsioni: Meteo

Statali, premi solo ai più meritevoli. Ecco come cambierà la valutazione delle performance

Niente più premi a pioggia

6 dicembre 2023

Andranno definiti i criteri idonei, specifica sempre l’atto di indirizzo, a garantire che alla differenziazione dei giudizi valutativi corrisponda una effettiva diversificazione dei trattamenti economici.  (continua)

Vai a PAMAGAZINE

Utilità

Tfs, arrivano i prestiti dell’Inps all’1% per 10.000 statali: erogati in media 66.000 euro

5 dicembre 2023

La sentenza della Consulta sul pagamento differito del Tfs agli statali è rimasta inascoltata. I giudici a giugno hanno chiesto al Parlamento di intervenire per rimuovere, gradualmente, la norma introdotta ai tempi del governo Monti e che, di fatto, ritarda l’erogazione della buonuscita per i dipendenti pubblici anche di sette anni.  (continua)

Vai alla PAGINA

inTOPIC.it

Statali, il macigno degli aumenti azzerati dal taglio del cuneo. Subito una soluzione

2 dicembre 2023

Il governo, nella figura del ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha garantito che ci saranno oltre cinque miliardi di euro per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici. Non sarà il recupero totale di quanto l’inflazione ha già sottratto alle tasche dei lavoratori ma garantirà comunque un aumento della retribuzione attuale del 5,8%. E sempre il governo si appresta a rinnovare per il 2024 anche il taglio del Cuneo fiscale, lo farà, però, con un meccanismo che non è ancora chiaro ai più. Succede infatti che, come scritto nella manovra ora in discussione, i lavoratori che si trovano nella fascia di reddito annuo fino a 25 mila euro, pagheranno solo il 2,19% dei contributi dovuti all’Inps, tenendosi in busta paga il 7% rimanente, mentre per la fascia immediatamente superiore, cioè quella fino a 35 mila euro, la quota dei contributi che resterà in busta sarà leggermente più bassa, il 6% (ovviamente sarà lo stato a caricarsi l’onere della differenza tra quanto dovuto e quanto versato, per non far saltare i conti dell’Inps).

Vai a PAMAGAZINE


Regolamento COWORKING

Comunicato n.79 dell'1/12/2023

L’Amministrazione ha incontrato le Organizzazioni Sindacali per esaminare la bozza di regolamento proposta per disciplinare il Coworking.

Le linee guida relative al richiamato regolamento hanno carattere sperimentale e limitate solo alle Prefetture ed a poche Province.

L’Amministrazione ha espresso l’intendimento di poter dare avvio al nuovo istituto già a partire dai primi mesi del 2024.

Il Coordinamento di Confsal Unsa ha espresso la propria contrarietà rispetto ai termini stessi della sperimentazione, insistendo in sede di incontro sulle modifiche richieste, necessarie a nostro avviso a garantire un approccio più equilibrato ed inclusivo. (sintesi)

Vai alla PAGINA


Pa, più di 170 mila assunzioni nel 2023. Ecco i nuovi bandi in arrivo

Per il 2024 la Funzione pubblica prevede almeno altri 170 mila ingressi. I piani di reclutamento dal 2023 al 2027, più nel dettaglio, fissano come obiettivo una media di 160 mila assunzioni l'anno. (continua)

Vai al SITO


Pensioni, con la rivalutazione degli assegni al 5,4% fino a 130 euro lordi in più al mese

Pensioni: in arrivo fino a 130 euro lordi al mese in più con l’adeguamento degli assegni al costo della vita. Il ministero dell’Economia ha appena fissato al 5,4%  il tasso di rivalutazione provvisorio delle pensioni per il prossimo anno, che però sarà pieno solo per i trattamenti che non superano i 2.272 euro mensili.  (continua)

Vai al SITO


Fondo Risorse Decentrate anno 2022: indicazioni sui tempi per la liquidazione delle indennità

Comunicato n. 78  del 23/11/2023

Vai alla pagina dei COMUNICATI


Utilità

Bollette, ecco come cambieranno nel 2024 con la fine del mercato tutelato

Il mercato tutelato rappresenta un bello scudo per i nuclei a basso reddito in quanto fa riferimento alle forniture di gas ed energia elettrica che hanno prezzi e condizioni contrattuali definite dall’Arera (l’autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), in base all’oscillazione del valore delle materie prime sul mercato. (continua)

Vai alla PAGINA


Approfondimenti

In Italia più di un lavoratore su tre ha oltre 50 anni

Il rischio per i lavoratori più anziani è infatti quello di non riuscire a gestire la mole e gli orari di lavoro e aumentano inoltre le probabilità di faticare ad adattarsi a nuove mansioni e a nuove tecnologie. (continua)

Vai alla PAGINA 


A dicembre arriva l’app per iscriversi ai concorsi pubblici: ecco come funziona

A dicembre una nuova app comparirà sullo schermo degli smartphone di milioni di italiani. (continua)

Vai alla PAGINA 


Statali, l’anticipo dei rinnovi arriverà a metà dicembre

A Natale arriva l’anticipo dei rinnovi dei contratti dei dipendenti pubblici. Ecco le date dei pagamenti: i versamenti saranno effettuati tra il 15 e il 18 dicembre. (continua)

Vai alla pagina 


RIPAM Concorso 2.293 unità Area II Assistente Economico Finanziario Elenco per sede

Comunicato n.74 del 12.11.2023.pdf

Vai alla pagina dei COMUNICATI


Approfondimenti

Anticipo del Tfs, tradite le attese. Consulta ignorata e lavoratori disarmati. Il pagamento resterà fino a 7 anni dopo la pensione

Gli studiosi d’economia lo conoscono bene e lo chiamano “effetto annuncio”. (continua)

Vai alla PAGINA


Utilità

Tfs, prestiti in banca mai così cari. Il rendistato schizza sopra il 5%: sulla liquidazione degli statali una “tassa” fino a 2.500 euro

La cattiva notizia è che gli interessi applicati sull’anticipo del Tfs a ottobre hanno raggiunto livelli record e per i prestiti più lunghi adesso l’asticella supera abbondantemente la soglia del 5 per cento. (continua)

Vai alla pagina 


Utilità

Bonus 2024, ecco la mappa delle agevolazioni in arrivo

Prorogate le agevolazioni per i mutui prima casa per i giovani e  rafforzato il bonus asili nido. Con il passare dei giorni sta prendendo definitivamente forma la mappa dei bonus per il 2024

Vai alla pagina 


Posizioni Organizzative 2024

Comunicato n.72 del 08.11.2023

Vai alla pagina dei COMUNICATI


Sentenza TAR Orari visite fiscali malattia

Una sentenza del TAR del Lazio ha dichiarato incostituzionale la disparità di trattamento in tema di visite fiscali tra i dipendenti pubblici e quelli privati. Il legislatore sarà dunque tenuto a riscrivere le norme introdotte dalla riforma Madia.

Comunicato n.71 del 07.11.2023

Vai alla pagina dei COMUNICATI


Progressioni economiche all'interno delle aree - Anno 2023

Comunicato n.70 del 27.10.2023

Vai alla pagina dei COMUNICATI


I Quaderni

TFS, TFR, Fondi Pensione e Anticipo Liquidazione

Il quaderno 3

Vai alla pagina dei QUADERNI


Doppio lavoro… Si può “arrotondare” lo stipendio?

Il quaderno 2

Vai alla PAGINA 


Allarme di Confsal-Unsa: «Il governo taglia le pensioni degli statali»

Secondo le simulazioni del sindacato Confsal-Unsa, il taglio sul trattamento futuro, con una base pensionabile ipotetica di 30 mila euro, parte da oltre 7 mila euro l’anno per ridursi fino a quasi zero per chi sfiora i 15 anni di attività nel periodo.

26 ottobre 2023

Vai a PAMAGAZINE


Sicurezza: Confsal incontra Piantedosi, confronto proficuo

adnkronos

25 ottobre

Vai al sito della CONFSAL



Utilita'

Energia: i consigli dell’ENEA per risparmiare sul riscaldamento

19 ottobre 2023

Vai al sito ENEA

Statali, allarme dell’Istat: così l’inflazione si è “mangiata” gli aumenti del 2019-2021

Aveva ragione il sindacato Confsal-Unsa...

10 ottobre 2023

Vai a PAMAGAZINE


Corriere della Salute e Sicurezza

30 agosto

Vai al sito della CONFSAL


Lo scopo della pubblicazione, utilizzando la sinteticità delle notizie con richiamo al link dove poter svolgere approfondimenti, è quello di consentire un aggiornamento delle principali notizie riguardanti la materia trattata oltre che delle iniziative della Confsal. (continua)

Vai al sito della CONFSAL


Vai al sito di CAFCONFSAL


Elaborazione pagina 25/05/22

Ultima modifica pagina 06/12/2023