6 dicembre 2023
Andranno definiti i criteri idonei, specifica sempre l’atto di indirizzo, a garantire che alla differenziazione dei giudizi valutativi corrisponda una effettiva diversificazione dei trattamenti economici. (continua)
Vai a PAMAGAZINE
5 dicembre 2023
La sentenza della Consulta sul pagamento differito del Tfs agli statali è rimasta inascoltata. I giudici a giugno hanno chiesto al Parlamento di intervenire per rimuovere, gradualmente, la norma introdotta ai tempi del governo Monti e che, di fatto, ritarda l’erogazione della buonuscita per i dipendenti pubblici anche di sette anni. (continua)
Vai alla PAGINA
2 dicembre 2023
Il governo, nella figura del ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha garantito che ci saranno oltre cinque miliardi di euro per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici. Non sarà il recupero totale di quanto l’inflazione ha già sottratto alle tasche dei lavoratori ma garantirà comunque un aumento della retribuzione attuale del 5,8%. E sempre il governo si appresta a rinnovare per il 2024 anche il taglio del Cuneo fiscale, lo farà, però, con un meccanismo che non è ancora chiaro ai più. Succede infatti che, come scritto nella manovra ora in discussione, i lavoratori che si trovano nella fascia di reddito annuo fino a 25 mila euro, pagheranno solo il 2,19% dei contributi dovuti all’Inps, tenendosi in busta paga il 7% rimanente, mentre per la fascia immediatamente superiore, cioè quella fino a 35 mila euro, la quota dei contributi che resterà in busta sarà leggermente più bassa, il 6% (ovviamente sarà lo stato a caricarsi l’onere della differenza tra quanto dovuto e quanto versato, per non far saltare i conti dell’Inps).
Vai a PAMAGAZINE
L’Amministrazione ha incontrato le Organizzazioni Sindacali per esaminare la bozza di regolamento proposta per disciplinare il Coworking.
Le linee guida relative al richiamato regolamento hanno carattere sperimentale e limitate solo alle Prefetture ed a poche Province.
L’Amministrazione ha espresso l’intendimento di poter dare avvio al nuovo istituto già a partire dai primi mesi del 2024.
Il Coordinamento di Confsal Unsa ha espresso la propria contrarietà rispetto ai termini stessi della sperimentazione, insistendo in sede di incontro sulle modifiche richieste, necessarie a nostro avviso a garantire un approccio più equilibrato ed inclusivo. (sintesi)
Vai alla PAGINA
Vai al SITO
Vai al SITO
Vai alla pagina dei COMUNICATI
Vai alla PAGINA
Vai alla PAGINA
Vai alla PAGINA
Vai alla pagina
Vai alla pagina dei COMUNICATI
Vai alla PAGINA
Vai alla pagina
Vai alla pagina
Comunicato n.71 del 07.11.2023
Vai alla pagina dei COMUNICATI
Vai alla pagina dei COMUNICATI
Il quaderno 3
Vai alla pagina dei QUADERNI
Il quaderno 2
Vai alla PAGINA
26 ottobre 2023
Vai a PAMAGAZINE
25 ottobre
Vai al sito della CONFSAL
19 ottobre 2023
Vai al sito ENEA
10 ottobre 2023
Vai a PAMAGAZINE
30 agosto
Vai al sito della CONFSAL
Lo scopo della pubblicazione, utilizzando la sinteticità delle notizie con richiamo al link dove poter svolgere approfondimenti, è quello di consentire un aggiornamento delle principali notizie riguardanti la materia trattata oltre che delle iniziative della Confsal. (continua)
Vai al sito della CONFSAL
Vai al sito di CAFCONFSAL
Elaborazione pagina 25/05/22
Ultima modifica pagina 06/12/2023