In Italia più di un lavoratore su tre ha oltre 50 anni
Il rischio per i lavoratori più anziani è infatti quello di non riuscire a gestire la mole e gli orari di lavoro e aumentano inoltre le probabilità di faticare ad adattarsi a nuove mansioni e a nuove tecnologie. (continua)
Il lavoro pubblico attrae sempre di meno, colpa delle retribuzioni spesso non competitive con l’offerta privata, del carico di lavoro diventato estremamente pesante proprio per effetto dei vuoti in organico che in molti casi hanno già superato il 30%, della mancanza di benefit aggiuntivi ed anche di una generale discredito dell’impiego pubblico seminato da tanti. (continua)
Anticipo del Tfs, tradite le attese. Consulta ignorata e lavoratori disarmati. Il pagamento resterà fino a 7 anni dopo la pensione
Gli studiosi d’economia lo conoscono bene e lo chiamano “effetto annuncio”. Questa è la definizione che gli dà la Treccani, cioè la Cassazione della lingua italiana: “Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’annuncio di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. In conseguenza dell’effetto di annuncio, gli agenti economici mutano le proprie decisioni prima, e in una certa misura, indipendentemente dalla concreta attuazione delle misure annunciate, in quanto, in base al principio di razionalità, i loro comportamenti sono condizionati non dall’annuncio in sé, ma dalle aspettative rispetto agli effetti futuri dei provvedimenti annunciati”. (continua)
Statali, estesi ai precari gli aumenti dell’indennità di vacanza contrattuale. Buste paga più pesanti per 420 mila dipendenti a termine
Buste paga più pesanti l’anno prossimo anche per 420 mila dipendenti a termine della Pubblica amministrazione. I precari, al pari degli statali con il posto fisso, percepiranno a gennaio l’indennità di vacanza contrattuale 2024, aumentata di 6,7 volte. Parliamo dell’anticipo degli aumenti legati ai prossimi rinnovi dei contratti del pubblico impiego, per i quali la manovra stanzia otto miliardi di euro.