Vai all'articolo di PAMAGAZINE


Pensioni, premi a chi rinvia l’uscita. Allo studio un argine contro la fuga dal pubblico impiego

31 ottobre

Un “premio” per chi rinvia la pensione. Soprattutto per evitare fughe dal lavoro pubblico, a partire dai medici. C’è anche questo sul tavolo del governo in vista della prossima manovra di bilancio. 

Vai all'articolo di PAMAGAZINE

Smart working, cade il tabù della prevalenza del lavoro in ufficio

Smart working, si cambia. Il nuovo inquilino di Palazzo Vidoni, Paolo Zangrillo, è stato chiaro in questi giorni: subito dopo la nomina ha annunciato che avrebbe adottato un atteggiamento più laico sul lavoro agile rispetto al suo predecessore, Renato Brunetta. 

Vai all'articolo di PAMAGAZINE

Il nuovo ministro della Pa: «Sì al lavoro agile»

23 ottobre 2022

Sulla Pubblica amministrazione: «Con 3,2 milioni di dipendenti è il più grande datore di lavoro italiano». Sullo smart working: «Strumento da utilizzare, il mio un atteggiamento più laico rispetto a Brunetta». Sull’importanza di raggiungere i risultati: «La misurazione delle performance non deve essere un tabù».

Vai a PAMAGAZINE

Massimo Battaglia: "Ora misure strutturali a sostegno del reddito degli statali"

19 ottobre 2022

Massimo Battaglia guiderà il sindacato Confsal Unsa per i prossimi quattro anni. I delegati al congresso nazionale di Riccione lo hanno riconfermato segretario generale della federazione all’unanimità. Resterà in carica fino al 2026. 

Vai a PAMAGAZINE

Naddeo al convengo Unsa: «Per il Pnrr andavano valorizzati gli interni». Battaglia: «No al sindacato che pensa solo a Caf e patronati»

18 ottobre 2022

Il mondo del lavoro sta cambiando. E in profondità. “La pandemia è stato un acceleratore in questo senso”, ha spiegato Michel Martone, professore ordinario di diritto del lavoro alla Sapienza ed ex viceministro del governo Monti, durante il convegno sulla grande trasformazione del lavoro e il ruolo del sindacato organizzato da Unsa a Riccione a margine dei lavori del congresso del sindacato.

Vai a PAMAGAZINE

Caro energia, i datori di lavoro puntano sullo smart working: abbatte i costi e in due casi su tre aumenta la produttività - PA Magazine

13 ottobre 2022

Ecco come funzioneranno i premi agli statali che spengono la luce in ufficio per aiutare la loro amministrazione di appartenenza a risparmiare sulla bolletta. Una circolare del dipartimento della Funzione pubblica ha fatto chiarezza, stabilendo che le azioni di efficientamento energetico nella Pa potranno rientrare tra i criteri per attribuire il cosiddetto «dividendo di efficienza», introdotto nel 2009 da Brunetta. Il risparmio energetico è stato anche inserito tra gli obiettivi di «Valore pubblico, performance e anticorruzione» del Piano integrato di attività e organizzazione.

Continua a leggere su PAMAGAZINE

Caro energia, ecco perché il lavoro agile sta diventando un lusso per pochi

11 ottobre 2022

Il lavoro agile rischia di diventare un lusso per pochi. Il caro bollette morde gli smart worker, ma aziende e pa non concedono rimborsi spese per aiutare chi opera da remoto a coprire parte dei costi che deve sostenere a domicilio per l’energia. E dal momento che nel pubblico lo smart working è subordinato al raggiungimento di un accordo tra dirigente e dipendente, l’assenza di compensazioni su questo fronte sta pesando in maniera determinante in fase di trattativa. 

Continua a leggere su PAMAGAZINE

Nella Pa è fuga dallo smart working

Secondo l'esperto di lavoro agile Mariano Corso, oggi sono 4 milioni i lavoratori che operano da remoto. «Nel pubblico questa modalità di svolgimento della prestazione lavorativa è stata interpretata come una misura emergenziale.

Leggi su PAMAGAZINE

Al via lo Spid gratuito per i dipendenti pubblici

4 ottobre 2022

Identità digitale gratuita per tutti i dipendenti pubblici ancora sprovvisti di Spid. La Funzione pubblica ha firmato un protocollo d’intesa con la società Lepida, grazie al quale ogni amministrazione potrà offrire ai suoi dipendenti l’opportunità di ottenere velocemente (e gratuitamente) la propria identità Spid. 

Vai all'articolo PAMAGAZINE

Arriva (dopo 5 anni) l’anagrafe dei dipendenti pubblici. Ecco cosa cambia

2 ottobre 2022

Disco verde della Conferenza Unificata al decreto, emanato nel febbraio scorso, che disciplina il funzionamento dell’Anagrafe dei dipendenti pubblici. Il decreto è frutto di un lavoro a più mani: Dipartimento della Funzione pubblica, ministero dell’Economia e delle finanze, Dipartimento della Trasformazione digitale e Regioni. 

Continua a leggere su PAMAGAZINE

ELABORAZIONE 30/08/2022  - ULTIMA MODIFICA  31/10/2022