14 settembre 2023
Un operaio vive cinque anni meno di un dirigente. E secondo l’Inps un gap così rilevante pone un serio problema «dal punto di vista dell’equità e anche della solidarietà in quanto l’attuale sistema previdenziale applica al montante contributivo un tasso di trasformazione indifferenziato, che presuppone speranza di vita indifferenziata». Risultato? «Il non tener conto del fatto che i meno abbienti hanno una speranza di vita inferiore alla media risulta inevitabilmente nell’erogazione di una prestazione meno che equa e a tutto vantaggio dei più abbienti», spiega l’Inps nel suo rapporto annuale.
Leggi di più su PAMAGAZINE
2 luglio 2023
Alla fine, quasi tre secoli fa, il mugnaio di Potsdam trovò un giudice a Berlino. Uno così rispettoso della legge che osò dare torto a Federico il Grande che voleva abbattere un mulino solo perché rovinava il panorama del castello di Sanssouci. Così almeno dice la leggenda, nella realtà oggi non c’è un giudice a Roma che abbia avuto la forza di andare fino in fondo e restituire a oltre tre milioni di dipendenti pubblici un diritto che lo stesso giudice ammette gli sia stato conculcato. E’ la triste constatazione che si trae dalla vicenda della recente sentenza della Corte Costituzionale sul Trattamento di fine servizio degli statali. La vicenda è a dir poco kafkiana e merita di essere ripercorsa passo dopo passo, proprio perché emblematica di un certo andazzo italiano.
Leggi di più su PAMAGAZINE
16 giugno 2023
Semaforo verde per il decreto Pa bis. In arrivo nuove assunzioni nella Pubblica amministrazione, soprattutto nei ministeri. Ma il decreto PA bis approvato ieri dal governo contiene anche altre novità: dalla soppressione dell’Anpal alle misure per il Giubileo. Le nuove norme si affiancano a quelle del recente decreto Pa ed entreranno in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Leggi di più su PAMAGAZINE
3 maggio 2023
Aumenta ancora l’assegno unico per i figli. Il decreto Lavoro ha introdotto una maggiorazione di 30 euro per chi è orfano di un genitore. Quest’anno gli importi della prestazione, operativa dalla scorsa primavera, sono stati indicizzati all’inflazione (con una rivalutazione dell’8,1%).
Leggi di più su PAMAGAZINE
2 maggio 2023
Un piatto da 3,4 miliardi di euro che nelle intenzioni del governo Meloni, serve a imprimere una spinta alla produzione e all’occupazione. Ecco i punti principali del decreto Lavoro
Leggi di più su PAMAGAZINE
25 aprile 2023
Tra il 2023 e il 2027 andranno in pensione 676mila dipendenti dello Stato. Queste le previsioni di Unioncamere e Anpal sui fabbisogni occupazionali nel settore pubblico. Non solo. Nei prossimi cinque anni si stima un’espansione dello stock occupazionale pubblico di oltre 12mila unità all’anno, per un totale di 62mila dipendenti pubblici aggiuntivi.
Leggi di più su PAMAGAZINE
20 aprile 2023
Faro dell’Ue sui contratti a termine nella Pa. Preoccupano nel settore pubblico le condizioni di lavoro discriminatorie e l’abuso dei contratti a breve scadenza. Al punto che Bruxelles ha inviato a Roma un parere motivato, secondo passo della procedura avviata nel luglio 2019, evidenziando che «la normativa italiana non previene né sanziona in misura sufficiente l’utilizzo abusivo di una successione di contratti a tempo determinato per diverse categorie di lavoratori del settore pubblico».
Leggi di più su PAMAGAZINE
21 aprile 2023
È arrivato anche il via libera della Camera al terzo decreto legge sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, che ora è diventato legge. La governance del Pnrr passa ufficialmente a Palazzo Chigi, ma il decreto non si limita a riposizionare la cabina di regia del piano. Diverse le misure che interessano la Pa. Si tratta infatti di un decreto omnibus in piena regola, entrato al Senato con 58 articoli e uscito dal Parlamento con 70 articoli in totale, oltre a una trentina di commi aggiuntivi.
Leggi di più su PAMAGAZINE
°°°
10 aprile 2023
Assegno unico, arriva il nuovo simulatore con gli importi aggiornati e il pulsante online per fare domanda di subentro. Le regole introdotte dall’ultima legge di Bilancio hanno fatto scattare aumenti del 50% per le famiglie numerose o con figli piccoli, anche legati all’Isee. Per effetto dell’inflazione sono anche state riviste le soglie di reddito in base alle quali vengono determinate le cifre da corrispondere. Al simulatore messo a disposizione degli utenti dall’Inps si può accedere senza Spid e gratuitamente.
Leggi di più su PAMAGAZINE
ELABORAZIONE PAGINA 27/06/2022
ULT.AGG.PAG. 16/09/2023